
ACCORDO CON IL GIAPPONE: PER NOI È “SÌ”
I vantaggi del trattato di libero scambio
TSIPRAS E GLI AMICI EVASORI
Alexis Tsipras ha passato le vacanze estive in una faraonica residenza di 12 ettari a Capo Sounio, dove sorge il Tempio dedicato a Poseidone. Scelta sicuramente infelice, considerando che il suo popolo fa letteralmente la fame.
leggi tuttoMERCATO DEL LAVORO PIU’ COMPETITIVO
La situazione europea del mercato del lavoro è a dir poco preoccupante. Il livello di disoccupazione generale ha superato il 10%, ma il dato è estremamente difforme da Stato a Stato, e noi ne siamo l’esempio più lampante, visto che oltre il 40% dei nostri giovani è in cerca di occupazione.
leggi tuttoIL BACIO DI JEAN-CLAUDE
“L’Unione non versa in buone condizioni. Manca l’unione, e manca anche l’Europa”. E’ con queste parole che il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha aperto la discussione odierna a Strasburgo.
leggi tuttoIL PICCOLO AYLAN E L’IPOCRISIA DELLA POLITICA
In questi giorni, sulla straziante foto del piccolo Aylan, si è sviluppata una polemica sterile in cui non voglio minimamente entrare.
leggi tuttoFIGLIA UCRAINA E FIGLIASTRA GRECIA
Le vacanze estive non hanno distratto i tecnocrati dal loro disegno primario: conquistare l’Europa a suon di manovre finanziarie.
leggi tuttoUN PINOCCHIO CHIAMATO ANGELA MERKEL
Il buonismo esternato dalla Merkel nei giorni scorsi si è rivelato la solita, e prevedibile, nauseante propaganda.
leggi tuttoTERZO VALICO: LA COMMISSIONE CI DA’ RAGIONE!
A giugno, su segnalazione dell’associazione AFA (Amici delle ferrovie e dell’ambiente) e di alcuni attivisti e cittadini, ho inviato un’interrogazione parlamentare alla Commissione europea riguardo il Terzo Valico.
leggi tuttoFLUSSI MIGRATORI, UN ESAME DI COSCIENZA
Agosto e Mediterraneo: un binomio che, purtroppo, non identifica soltanto una spensierata settimana di ferie. Nei nostri mari continuano infatti a consumarsi autentiche tragedie, ma la questione viene vissuta dai vari Stati europei in modo molto diverso.
leggi tuttoL’ECONOMIA CIRCOLARE E’ IL FUTURO: NON SPRECHIAMOLO
Molti teorici ritengono che un sistema economico possa crescere all’infinito, dimenticando, però, che viviamo in un ambiente ricco di limitazioni: il nostro pianeta.
leggi tutto